Marketing Telefonico e i Servizi non Richiesti
14.12.2015 10:25
In materia di contratti di servizi di telecomunicazioni, ed in particolare quelli relativi all’accesso ad Internet ADSL, è sempre bene evitare di aderire telefonicamente, optando invece per l’invio per iscritto della richiesta di attivazione del servizio indicando con precisione il nome della proposta commerciale nonché la tipologia del contratto, ovverosia se trattasi di una ADSL “flat” oppure “a consumo”.
A farlo presente è il Centro Tutela Consumatori Utenti che, in materia, ha predisposto online un vademecum su come difendersi, tra l’altro, dal marketing telefonico e dall’attivazione di servizi non richiesti.
Il CTCU raccomanda di non aderire mai a seguito della telefonata di un operatore senza aver prima consultato il sito Internet della società di telecomunicazioni proponente l’offerta; è altresì consigliabile chiamare il servizio clienti per verificare se effettivamente l’offerta descritta dall’operatore è perfettamente aderente alla realtà.
Dopo aver aderito, il consumatore/utente non deve mai acquisire la bolletta in maniera passiva, ma bisogna sempre controllarla con attenzione; in presenza di servizi attivati ma mai richiesti, il CTCU consiglia di telefonare al servizio clienti chiedendone la disattivazione immediata; per sicurezza, è comunque sempre consigliabile l’invio di una lettera scritta a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno con la richiesta di disattivazione dei servizi non richiesti e con la diffida alla società di effettuare in merito qualsiasi operazione di incasso.