Marche da Bollo - Cosa Sono

05.01.2016 09:40
L'imposta di bollo è un particolare tipo di imposta indiretta che colpisce specifici consumi individuati dalla legge.
 
Per esempio, sono soggette all'imposta di bollo le ricevute per prestazione occasionale, sulle quali è possibile leggere di più in questa guida su Prestazioneoccasionale.com, i conti correnti bancari e la registrazione dei contratti di locazione.
 
Il modo più semplice per effettuare il pagamento dell'imposta di bollo consiste nel comprare le marche da bollo in un rivenditore autorizzato.
 
I soggetti che non assolvono all’obbligo di versare l’imposta di bollo vengono sanzionati con un importo pari a almeno il 100% dell’omesso tributo oltre sanzioni ed interessi calcolati al tasso di interesse legale.
Risulta essere quindi importante effettuare il pagamento nel modo richiesto dalla legge.
 
I contribuenti che periodicamente utilizzano le marche da bollo possono richiedere l’assolvimento dell’imposta di bollo in modo virtuale, previa autorizzazione da richiedere all’Agenzia delle Entrate
Un caso comune è quello delle aziende che devono pagare l'imposta di bollo sui libri sociale.
 
In questi casi, il contribuente deve fare una previsione relativo all'imposta da bollo da versare durante l'anno e fare il pagamento tramite il modello F23.
Se l'imposta versata non basta, bisogna versare l'eccedenza entro gennaio dell'anno successivo.
Nel caso contrario, l'imposta versata in eccedenza può essere utilizzata come compensazione nell'esercizio seguente.
 
I contribuenti che hanno richiesto l’autorizzazione all’Agenzia delle Entrate sono legittimati a richiedere il pagamento dell’imposta di bollo nei confronti dei propri clienti.