Compilazione di un Assegno - Guida
04.12.2015 10:19
L'assegno negli ultimi anni è stato sostituito da altre forme di pagamento, si tratta però di uno strumento che è ancora utilizzato e quindi è importante sapere come effettuare la compilazione.
Compilare un assegno è piuttosto semplice, vediamo quali sono i dati richiesti.
Luogo e data. Si trovano nella parte alta dell'assegno. Bisogna inserire il nome della città in cui l'assegno viene emesso e la data completa.
Questi dati sono importanti per determinare la scadenza dell'assegno.
Bisogna inoltre ricordare che la data non può essere successiva a quella effettiva, altrimenti si parta di assegno postdatato.
L'assegno postdatato non è ammesso, maggiori informazioni sono disponibili in questo articolo su Assegni.net.
Importo in cifre. Bisogna inserire la cifra completa da pagare inserendo anche i decimali, separati da un virgola dal resto della cifra.
Importo in leggere. L'importo deve essere poi ripetuto in lettere. I decimali devono essere indicati in cifre, separati dal simbolo / dal resto dell'importo.
Nome e cognome. Bisogna specificare il beneficiario dell'assegno, la persona che può incassare il denaro. Senza questa informazione, l'assegno non è valido.
Firma. L'assegno deve essere infine firmato da chi lo emette.
Compilare un assegno è quindi semplice.
Tutti i dati vegono però essere inseriti nel modo corretto per fare in modo che l'assegno sia valido.